• Cosa significa “Olio Extravergine di Oliva” e perché sceglierlo

    Pubblicato il: Novembre212018

    Quante volte avete letto “olio extravergine” o “olio evo” sull’etichetta di un olio?
    Vi sarete chiesti almeno una volta cosa significhi “extravergine” e avrete capito che le sue proprietà saranno di certo superiori rispetto a un classico olio di oliva.
    Oggi risponderemo definitivamente alla vostra domanda, spiegandovi le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e i benefici dati dal suo consumo.
    Un olio evo nasce alla spremitura: questa deve avvenire una volta raggiunta la maturazione delle olive, che non devono ancora aver toccato terra. Il segnale della raggiunta “invaiatura”, il momento cioè della maturazione, è dato dal cambiamento di colore, che varia a seconda delle monocultivar.
    Si parla di olio extravergine quando le olive non vengono trattate con agenti chimici, pesticidi e fertilizzanti e la lavorazione avviene solamente per procedimenti meccanici: l’estrazione a freddo, che rientra nel metodo di lavorazione della nostra Cooperativa, rappresenta inoltre un plus della molitura delle olive, perché le temperature inferiori ai 27° preservano il profumo del frutto.
    Come si riconosce un olio extravergine di qualità?
    Innanzitutto dall’etichetta, che deve presentare tutte le informazioni di tracciabilità del prodotto: lo sappiamo bene noi de I Tre Campanili, che oltre a ragione sociale, luogo di produzione, processo produttivo e caratteristiche, inseriamo anche il lotto di produzione, che ci permette di risalire al singolo produttore tra i 250 olivicoltori che compongono la nostra grande famiglia.
    Il prezzo di un buon olio extravergine di oliva non può esulare dai delicati e attenti processi che ne regolano la produzione, che costano sacrificio e tanto lavoro agli olivicoltori: un prezzo molto basso non sarà mai indicatore di qualità di un olio, figuriamoci di un olio extravergine di oliva.
    E il sapore? Il famoso “piccante” percepito in bocca e che pizzica alla gola è sinonimo di buon olio, di freschezza e qualità, ma soprattutto è indice della presenza di polifenoli e tocoferoli, gli antiossidanti naturali per eccellenza che preservano il prodotto dall’ossigeno, garantendone una maggiore durabilità e donano preziosi benefici all’organismo.
    Scopriamo insieme tutti i benefici dell’olio extravergine d’oliva e dei suoi componenti:
    – gli acidi grassi monoinsaturi contenuti nell’olio evo proteggono dal tumore alla mammella e sono dei buoni isolanti termici
    – i tocoferoli rappresentano la più importante vitamina E in circolazione: sono antiossidanti e facilmente assimilabili dall’organismo
    – i polifenoli dell’olio extravergine d’oliva contrastano i radicali liberi e riducono l’invecchiamento cellulare
    – l’oleocantale contenuto nell’olio evo è la sostanza organica responsabile della nota pungente dell’olio al suo assaggio, importante per le sue proprietà antinfiammatorie.  » Leggi tutto