-
Olio di Coratina, l’eccellenza pugliese che fa bene alla salute
Pubblicato il: Dicembre202018La monocultivar Coratina, la regina dell’olio “I Tre Campanili”, ha una storia profonda da raccontare: così chiamata dal nome della città di Corato (BA) e inizialmente diffusa nel nord barese e nel sud-est della provincia di Foggia, è stata bistrattata per anni per il gusto amarognolo e piccante del suo olio.
Inizialmente, infatti, è stata utilizzata come “olio da taglio” per dare consistenza e resistenza a oli più fragili, ma dopo un periodo in ombra, annata dopo annata, è riuscita a ritagliarsi un posto da protagonista nella tradizione olivicola italiana.
I motivi principali sono due: i sentori fruttati e aromatizzati del suo olio conquistano il palato di sempre più consumatori e poi, l’altissima presenza di polifenoli la rende una delle olive più salutari di sempre.
I polifenoli sono antiossidanti naturali, importanti per la salute, ma anche per la durabilità e qualità del prodotto: la loro massiccia presenza nell’olio è anche responsabile del gusto amarognolo piccante della Coratina.
È in particolare l’eleupeina il polifenolo che caratterizza il gusto amaro di questa oliva e del suo olio, ma non solo: l’antiossidante è infatti molto utile contro le neoplasie, le malattie cardiovascolari, il diabete e le malattie neurodegenerative.
Sempre in merito alle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva e quindi anche dell’olio di coratina, in America è già successo qualcosa di straordinario: l’olio evo è stato ufficialmente riconosciuto come medicinale dalla Food and Drug Administration. » Leggi tutto