• Campagna olearia 2019 Campagna olearia 2019: “I Tre Campanili” chiude con un +45%

    Pubblicato il: Febbraio72020

    È stata una campagna olearia grandiosa!
    Rispetto ai dati del 2017/2018, la Cooperativa “I Tre Campanili” chiude con un +45% sulla produzione e redditività, dato inequivocabile di un bellissimo riscatto per i nostri ulivi e per il nostro lavoro.
    Dopo il grande down del 2018 dovuto alle forti gelate, l’Oro giallo di Puglia è ufficialmente in ripresa e non possiamo che esserne felici.
    Nonostante la siccità di settembre e ottobre, la produttività è stata molto alta, insieme anche alla qualità del prodotto finale, sempre più acuita nelle sue caratteristiche organolettiche.
    Abbiamo raccolto e prodotto fino a fine gennaio e ora possiamo tirare questo bellissimo bilancio, accompagnato dalle dovute riflessioni di rito di ogni nuova campagna olearia.
    Sicuramente, la forza della Cooperativa ha fatto anche quest’anno la differenza: proprio per questo l’obiettivo principale, come per ogni nuova stagione produttiva, resta quello di fare in modo che, sia nella vendita al dettaglio che in quella all’ingrosso, venga riconosciuta la qualità e la grande produzione di olio fatta quest’anno, a favore di tutti i nostri 200 soci e del loro lavoro.
    E ora, non vi resta che provarne e assaporarne i frutti!
    Vi aspettiamo sul nostro shop online e dai nostri rivenditori: buon nuovo olio “I Tre Campanili” e un caloroso abbraccio di famiglia a tutti i nostri soci e a chi ha contribuito, giorno dopo giorno, a questo fantastico risultato.  » Leggi tutto

  • Ricetta natalizia Ciambellone cioccolato e arancia La ricetta natalizia del ciambellone al cioccolato e arancia, con olio aromatizzato “I Tre Campanili”

    Pubblicato il: Dicembre102019

    Il profumo di agrumi e di Natale è già nell’aria.
    Siamo certi che starete già pensando a quali ricette proporre o sperimentare per conquistare tutti, nei lunghi pranzi e cene che ci aspettano: noi abbiamo un gustoso consiglio per voi.
    Partendo dalla bontà dei nostri olii aromatizzati, in particolare l’olio aromatizzato all’arancia “I Tre Campanili”, abbiamo ideato una ricetta natalizia deliziosa e leggera.
    La ciambella all’olio d’oliva, cioccolata e arancia è un dolce soffice e dal gusto avvolgente, che piace proprio a tutti, grandi e piccini, ideale per fare colazione durante le Feste di Natale.
    L’olio al posto del burro dona una consistenza perfetta e una morbidezza irresistibile a  questo dolce e, in particolare, il nostro aromatizzato all’arancia lo rende ancora più profumato e invitante.
    Provate la ricetta e fateci sapere se “è venuta col buco”!  » Leggi tutto

  • Raccolta olivicola 2019: la forza delle Cooperative

    Pubblicato il: Novembre192019

    Come previsto, la raccolta delle olive per questo 2019 sta già inviando segnali positivi, per quantitativi e qualità.
    Dopo i numeri “terribili” raggiunti lo scorso 2018 per via dell’inverno rigido e della mosca olearia, l’oro verde di Puglia può tornare a splendere.
    Il periodo più bello dell’anno, nonché il più importante per il nostro lavoro, ha avuto inizio intorno al 5 novembre: le braccia operose dei circa 250 soci della Cooperativa “I Tre Campanili”, insieme a quelle dei loro collaboratori, si sono messe in moto ogni mattina, alle prime luci del giorno, per la campagna olearia 2019.
    Una volta raccolte, le Coratine hanno poi raggiunto il nostro frantoio, per la molitura, che avviene entro le 12 ore successive.
    “La nostra forza sta nella Cooperativa” commenta il presidente Franco Guglielmi. “In questo periodo storico, che ormai va avanti da tempo, di incertezza dei mercati tradizionali e speculazione sui prezzi da parte di alcuni “trasformatori” dell’olio, la Cooperativa è una sicurezza e garanzia, tra i soci e per i soci”.
    La grande famiglia de “I Tre Campanili” è il risultato dell’unione di passione, attenzione e amore per questo lavoro di tanti soci, operanti nel territorio di Andria e dintorni: il prezzo stabilito per l’olio è onesto e sincero, proporzionale al duro lavoro e all’alta qualità dell’olio prodotto.
    Proprio quest’ultima, grazie alla regolamentazione interna alla Cooperativa, è garantita da controlli costanti e attenzione alla filiera produttiva, affinché eventuali problematiche degli ulivi vengano trattate con professionalità dagli agronomi e senza l’utilizzo di prodotti nocivi per la natura e l’uomo.
    Questa è la nostra filosofia, nonché la nostra forza, quella dei nostri ulivi e dei nostri soci.
    E ora, aspettiamo che l’olio nuovo sia pronto per le tavole dei nostri consumatori, continuando ad alimentare questa bellissima storia al sapore di amore e famiglia.  » Leggi tutto

  • Campagna olearia 2019: i dati dell’ultima raccolta e le stime per il nuovo anno

    Pubblicato il: Gennaio32019

    Il 2018 è ormai andato e con lui, si spera, anche l’ondata di improduttività che ha colpito gli olivicoltori e l’olio italiano.
    Una produzione olearia 2018 praticamente dimezzata rispetto al 2017: da 430 mila a 210 mila tonnellate prodotte, con cali addirittura del 90% nel nord barese.
    La nostra cooperativa de “I Tre Campanili” ne è un esempio: solo 4.000 le tonnellate prodotte, seppur di ottima qualità, rispetto agli standard di 50/70 mila tonnellate.
    “È stato un anno davvero difficile” commenta il presidente Franco Guglielmi.
    “Abbiamo raccolto il prodotto in soli 20 giorni, ottenendo una produzione esigua, diminuita addirittura del 90% circa.
    Il motivo principale di questa annata, tra le peggiori degli ultimi 10 anni, in Italia ma soprattutto in Puglia, la regione più produttiva per l’olio, è sicuramente da ricercare nelle gelate di febbraio e soprattutto in quella del 27 febbraio: una data indimenticabile, in cui le temperature notturne raggiunsero i -7°/-9° proprio nel periodo di fioritura degli olivi, per niente abituati a certe temperature.
    E poi, il cambiamento climatico e la forte umidità della bella stagione hanno favorito il proliferare della mosca olearia, che abbiamo dovuto combattere in tempo per la raccolta, insieme ai nostri tecnici agronomi, per garantire un olio extravergine di oliva che rispettasse i nostri alti standard qualitativi. Fortunatamente, ci siamo riusciti!” (Prova l’olio nuovo 2018 de “I Tre Campanili)
    Archiviato l’anno nero dell’olio (si spera), un nuovo anno è cominciato per gli agricoltori, che ovviamente confidano in un inverno non particolarmente gelido per le loro piante.
    “Gli ulivi ora stanno bene” prosegue Guglielmi “li abbiamo attenzionati e protetti al meglio di quanto potevamo, per poter tornare ai livelli produttivi degli anni passati.
    Se supereremo l’inverno al meglio, credo proprio che per il 2019 potremo beneficiare di quantità e qualità per il nostro olio”.
    Non possiamo che augurarci che sia così, per i nostri ulivi, i nostri olivicoltori e le nostre tavole!  » Leggi tutto

  • Olio di Coratina, l’eccellenza pugliese che fa bene alla salute

    Pubblicato il: Dicembre202018

    La monocultivar Coratina, la regina dell’olio “I Tre Campanili”, ha una storia profonda da raccontare: così chiamata dal nome della città di Corato (BA) e inizialmente diffusa nel nord barese e nel sud-est della provincia di Foggia, è stata bistrattata per anni per il gusto amarognolo e piccante del suo olio.
    Inizialmente, infatti, è stata utilizzata come “olio da taglio” per dare consistenza e resistenza a oli più fragili, ma dopo un periodo in ombra, annata dopo annata, è riuscita a ritagliarsi un posto da protagonista nella tradizione olivicola italiana.
    I motivi principali sono due: i sentori fruttati e aromatizzati del suo olio conquistano il palato di sempre più consumatori e poi, l’altissima presenza di polifenoli la rende una delle olive più salutari di sempre.
    I polifenoli sono antiossidanti naturali, importanti per la salute, ma anche per la durabilità e qualità del prodotto: la loro massiccia presenza nell’olio è anche responsabile del gusto amarognolo piccante della Coratina.
    È in particolare l’eleupeina il polifenolo che caratterizza il gusto amaro di questa oliva e del suo olio, ma non solo: l’antiossidante è infatti molto utile contro le neoplasie, le malattie cardiovascolari, il diabete e le malattie neurodegenerative.
    Sempre in merito alle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva e quindi anche dell’olio di coratina, in America è già successo qualcosa di straordinario: l’olio evo è stato ufficialmente riconosciuto come medicinale dalla Food and Drug Administration.  » Leggi tutto

  • Olio extravergine d’oliva nei dolci: perché e come usarlo per ricette natalizie gustose

    Pubblicato il: Dicembre132018

    Starete certamente pensando a come stupire i vostri ospiti con ricette inedite e gusti che sciolgano tutti i cuori e palati, come solo il Natale riesce a fare.
    L’Olio extravergine di oliva nei dolci è un “sostituto” perfetto e per alcuni versi di gran lunga migliore del burro.
    Innanzitutto, per l’aspetto salutista: il burro contiene infatti il 49% di grassi insaturi e l’olio extravergine solo il 15%.
    Le proprietà dell’olio evo sono inoltre risapute: antiossidante, ricco di vitamina E e di polifenoli che contrastano i radicali liberi e ritardano l’invecchiamento cellulare, senza parlare del suo gusto unico e inconfondibile.  » Leggi tutto

  • Le Gift Box natalizie de I Tre Campanili: una scatola regalo originale con olio extravergine di oliva pugliese

    Pubblicato il: Dicembre72018

    La corsa ai regali è ufficialmente iniziata!
    Come per ogni anno, i mantra sono molto semplici a dirsi e meno a rispettarsi:  » Leggi tutto

  • L’olio d’oliva come elisir di bellezza per pelle, viso e capelli

    Pubblicato il: Novembre302018

    L’olio d’oliva, soprattutto se extravergine o biologico, fa bene non solo alla salute, ma anche al proprio aspetto fisico.
    Lo sapevate? Benissimo, oggi però scoprirete qualcosa in più su tutte le applicazioni e i rispettivi benefici per il vostro corpo.  » Leggi tutto

  • Cosa significa “Olio Extravergine di Oliva” e perché sceglierlo

    Pubblicato il: Novembre212018

    Quante volte avete letto “olio extravergine” o “olio evo” sull’etichetta di un olio?
    Vi sarete chiesti almeno una volta cosa significhi “extravergine” e avrete capito che le sue proprietà saranno di certo superiori rispetto a un classico olio di oliva.
    Oggi risponderemo definitivamente alla vostra domanda, spiegandovi le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e i benefici dati dal suo consumo.
    Un olio evo nasce alla spremitura: questa deve avvenire una volta raggiunta la maturazione delle olive, che non devono ancora aver toccato terra. Il segnale della raggiunta “invaiatura”, il momento cioè della maturazione, è dato dal cambiamento di colore, che varia a seconda delle monocultivar.
    Si parla di olio extravergine quando le olive non vengono trattate con agenti chimici, pesticidi e fertilizzanti e la lavorazione avviene solamente per procedimenti meccanici: l’estrazione a freddo, che rientra nel metodo di lavorazione della nostra Cooperativa, rappresenta inoltre un plus della molitura delle olive, perché le temperature inferiori ai 27° preservano il profumo del frutto.
    Come si riconosce un olio extravergine di qualità?
    Innanzitutto dall’etichetta, che deve presentare tutte le informazioni di tracciabilità del prodotto: lo sappiamo bene noi de I Tre Campanili, che oltre a ragione sociale, luogo di produzione, processo produttivo e caratteristiche, inseriamo anche il lotto di produzione, che ci permette di risalire al singolo produttore tra i 250 olivicoltori che compongono la nostra grande famiglia.
    Il prezzo di un buon olio extravergine di oliva non può esulare dai delicati e attenti processi che ne regolano la produzione, che costano sacrificio e tanto lavoro agli olivicoltori: un prezzo molto basso non sarà mai indicatore di qualità di un olio, figuriamoci di un olio extravergine di oliva.
    E il sapore? Il famoso “piccante” percepito in bocca e che pizzica alla gola è sinonimo di buon olio, di freschezza e qualità, ma soprattutto è indice della presenza di polifenoli e tocoferoli, gli antiossidanti naturali per eccellenza che preservano il prodotto dall’ossigeno, garantendone una maggiore durabilità e donano preziosi benefici all’organismo.
    Scopriamo insieme tutti i benefici dell’olio extravergine d’oliva e dei suoi componenti:
    – gli acidi grassi monoinsaturi contenuti nell’olio evo proteggono dal tumore alla mammella e sono dei buoni isolanti termici
    – i tocoferoli rappresentano la più importante vitamina E in circolazione: sono antiossidanti e facilmente assimilabili dall’organismo
    – i polifenoli dell’olio extravergine d’oliva contrastano i radicali liberi e riducono l’invecchiamento cellulare
    – l’oleocantale contenuto nell’olio evo è la sostanza organica responsabile della nota pungente dell’olio al suo assaggio, importante per le sue proprietà antinfiammatorie.  » Leggi tutto

  • Il Black Friday de I Tre Campanili: SPEDIZIONE GRATUITA dal 23 al 25 novembre

    Pubblicato il: Novembre162018

    La tradizione americana del Black Friday arriva anche da I Tre Campanili, con una promozione imperdibile, che vi permetterà di portare a casa tutti i nostri prodotti a cuore ancor più leggero.
    Dal 23 al 25 novembre 2018 tutti gli ordini uguali o superiori a 60€ avranno la Spedizione Gratuita: come usufruirne?
    Al momento dell’acquisto, nella sezione Carrello, inserite il codice coupon “BLACK” nell’apposito spazio e la spedizione risulterà automaticamente gratuita.  » Leggi tutto